Dr. Tullio Agricola
Cardiologo Specialista in Aritmie

Your health is our priority.

Scegli i Nostri Servizi Medici

Aritmologia, Ecocardiografia (Adulto, Pediatrica e Fetale),  Cardiostimolazione

Servizi che Offriamo

Diagnosi e Terapia dei disturbi del Ritmo Cardiaco

Aritmologia

L'aritmologia è una branca della cardiologia, specificamente orientata allo studio del sistema elettrico del cuore, principale causa delle anomalie del ritmo cardiaco che possono verificarsi nei pazienti affetti e non da patologie cardiache

Ecocardiografia

L’ecocardiografia è una metodica con cui si studia il cuore per mezzo degli ultrasuoni. A differenza delle radiazioni utilizzate in radiologia, gli ultrasuoni sono innocui, per cui non è necessaria alcuna precauzione.

Tullio Agricola Cardioaritmie - Cardiologo Specialista in Aritmie

Cardiostimolazione

La Cardiostimolazione è il trattamento principale delle bradicardie sintomatiche mediante apparecchiature miniaturizzate impiantate nel paziente. Questi dispositivi possono essere implementati con un sistema di riconoscimento e trattamento delle aritmie maligne.

Elettrocardiogramma

L’elettrocardiogramma è un esame diagnostico che consente di registrare e visualizzare graficamente l’attività elettrica cardiaca.

Se hai bisogno di un appuntamento chiama semplicemente la nostra info line

La nostra segreteria è in grado di indirizzare i pazienti negli ambulatori collocati nelle quattro province abruzzesi.

Chiama Ora

+39 334.3764348

Interventi Ablazione
0
Pacemaker & ICD
0
Articoli scientifici pubblicati
0
Procedure Interventistiche
0

Centri Medici

I Centri Medici dove operiamo

Dott. Tullio Agricola. Responsabile della UO di Cardiologia Interventistica

Dott. Tullio Agricola. Responsabile della UO di Cardiologia Interventistica

Dott. Tullio Agricola. Responsabile degli Ambulatori di Diagnostica Cardiologica.

Frequently Asked Questions

La fibrillazione atriale (FA) è un disturbo del ritmo cardiaco che si verifica nelle camere superiori del cuore. Il cuore ha quattro camere: le camere superiori sono gli atri e quelle inferiori sono i ventricoli. In condizioni normali, le camere superiori si contraggono in modo regolare ed organizzato, seguite da quelle inferiori. Questo non accade durante fibrillazione atriale. Quando si ha la fibrillazione atriale, le camere superiori iniziano a contrarsi in modo rapido e disorganizzato e ciò impedisce al cuore di pompare il sangue in modo efficiente in tutto il corpo.

La fibrillazione atriale può causare molti sintomi tra cui un aumento del rischio di ictus e insufficienza cardiaca congestizia, quindi se si soffre di fibrillazione atriale si dovrebbe consultare un medico, in particolare uno specialista del ritmo cardiaco noto come elettrofisiologo o aritmologo.

E’ possibile per chiunque soffrire di Fibrillazione Atriale, ma ci sono alcuni fattori che predispongono ad un rischio maggiore. Questi fattori di rischio includono l’ipertensione arteriosa, l’età avanzata, il sovrappeso, malattie croniche, l’eccessivo consumo di alcool, il fumo, le apnee notturne e malattie cardiache (cardiopatia ischemica, valvolopatie, cardiomiopatie, etc.). Non è ancora chiaro l’aspetto ereditario.

I sintomi più frequenti possono essere: palpitazioni, battito cardiaco accelerato, palpitazioni, vertigini, fiato corto,  stanchezza cronica.
A volte però la Fibrillazione Atriale può essere asintomatica ed essere diagnosticata in seguito ad episodio ischemico cerebrale (TIA, ictus) o vascolare; oppure 

La diagnosi di Fibrillazione Atriale è molto semplice: è sufficiente un elettrocardiogramma. Il problema è rappresentato dalla difficoltà di cogliere l’aritmia quando è presente (per la breve durata o per la mancanza di sintomatologia).Per tale motivo molto utili risultano i monitoraggi prolungati con Holter o Event Recorder, oppure con registrazioni con apple watch o smartwatch.

Esiste la possibilità di trattare la Fibrillazione Atriale con terapia farmacologica la quale include farmaci antiaritmici, betabloccanti, calcioantagonisti, anticoagulanti (questi ultimi hanno l’effetto di allontanare il pericolo di ischemia cerebrale), capaci di mantenere il ritmo cardiaco nella normalità.

La cardioversione è una procedura terapeutica utilizzata per regolarizzare il ritmo cardiaco ripristinando il normale ritmo sinusale. La Cardioversione viene effettuata tramite uno strumento (defibrillatore) che trasmette una scossa elettrica al cuore (CVE – cardioversione elettrica esterna) oppure attraverso la somministrazione di farmaci antiaritmici per via endovenosa (cardioversione farmacologica) per ripristinare il ritmo sinusale, in particolare bloccanti dei canali del sodio (classe I), o bloccanti dei canali del potassio (classe III)

L’Ablazione Transcatetere è una procedura mini invasiva durante la quale il medico introduce un sottile tubicino flessibile (catetere) e lo manovra fino a raggiungere il cuore e, tramite applicazione di energia di diverso tipo (fredda o calda) eliminare (ablare) i circuiti anomali responsabili dell’innesco e perpetuazione dell’aritmia. La procedura viene eseguita in blanda sedazione sotto assistenza anestesiologica. Le tecniche adoperate sono molteplici e tutte efficaci e sicure se eseguite da operatori esperti ed in centri specializzati.

Attualmente il trattamento più efficace per la prevenzione dell’ictus è l’anticoagulazione a lungo termine. Sebbene sia provata la sua efficacia, tale terapia, è associata al rischio di effetti collaterali, i più importanti dei quali sono costituiti da emorragia cerebrale e/o gastrointestinale.
Nei pazienti affetti da Fibrillazione Atriale, più del 90% dei trombi originano nell’auricola sinistra (appendice sacciforme dell’atrio). Pertanto, l’occlusione dell’auricola sinistra, potrebbe ridurre il rischio di stroke (ictus) in assenza di terapia anticoagulante nonostante la presenza di Fibrillazione Atriale.
Attualmente la chiusura (occlusione) percutanea dell’auricola sinistra è indicata in pazienti con Fibrillazione Atriale ad alto rischio di sanguinamento, intolleranza agli anticoagulanti orali, difficoltà a mantenere il valore INR nei limiti terapeutici.

Cosa dicono i nostri pazienti

Alcune opinioni pubbliche su social network e portali

Your health is our priority.

La nostra segreteria è in grado di indirizzare i pazienti negli ambulatori collocati nelle quattro province abruzzesi.
Address

Via Gabriele D'Annunzio 207
65127 Pescara PE

Local: +39 334.3764348

info@cardioaritmie.eu